Avete espresso diversi concetti/punti di vista che mi trovano senz'altro d'accordo.
Uno spunto di riflessione: prendetelo con le pinze visto che è una cosa che avevo letto un tot di tempo fa e non ricordo più dove.
Nei
paesi scandinavi (tutti? boh...) si è passati ad una tassazione che guarda più ai
beni/servizi di cui si usufruisce anziché ciò che si possiede. Faccio qualche esempio:
- Non possiedi casa ma vivi (in affitto, in prestito, per lavoro, non importa la motivazione) in un bell'appartamento in centro? Vieni tassato quasi quanto il proprietario.
- Non possiedi un'auto ma guidi (in leasing, in affitto, la macchina aziendale, la macchina di una tua zia ricca, non importa la motivazione) una berlina di lusso? Vieni tassato quasi quanto il proprietario.
- Dichiari redditi per 10.000 euro (nessuno dice che tu sia un evasore, può essere) ma hai fatto le vacanze estive in una SPA 4 stelle sulla Costa Azzurra? Vieni tassato quanto uno che ha dichiarato il quintuplo ed ha fatto le ferie nello stesso nello stesso periodo.
Il concetto è semplice: se fai la vita da
"ricco" vieni tassato come un
"ricco".
Sei sei ricco per davvero paghi il giusto.
Se sei un morto di fame che vive al di sopra delle proprie possibilità vieni
"sculacciato finanziariamente" dallo Stato.
Se sei bravo ad evadere, eludere, nascondere i soldi, hai due alternative: fai la vita al di sotto della tua reale disponibilità finanziaria (ma è dura) oppure fai la vita da ricco (quale realmente sei) e paghi!
ATTENZIONE: le tasse sulle proprietà e sulle rendite
restano, ma questi elementi di tassazione sono più facili da nascondere/mitigare. Nascondere il proprio stile di vita lo è molto meno.
