Lo dico dalla nascita del movimento che prima o poi una qualche prova di accordo con il PD la doveva fare, certo non con quello dalemiano, ma adesso che c'è renzone si daranno un pò di lingua, tanto non succede un casso lo stesso, altro tempo perso

RNicoletto ha scritto: La linea politica di Grillo (distruggere tutto e tutti!) si fa più "furba": Legge elettorale: Renzi, batti un colpo
Dal mio punto di vista l'obiettivo di Grillo non è cambiato e mira a scardinare la maggioranza per abbattere contemporaneamente Governo e Renzi. Per farlo propone una bozza di legge diametralmente opposta all'Italicum fin qui concordato tra PD, NCD, FI e Scelta Civica. In aggiunta il M5S ribadisce la totale opposizione all'Italicum.
L'epilogo di questa vicenda mi sembra abbastanza scontato
Robbi ha scritto: Son 47 pagine da leggere se esiste un sunto sui cardini fondamentali, meglio sarebbe...
Di qui l’offerta del M5s di una proposta di legge che ha queste caratteristiche:
1. ripristina il meccanismo proporzionale, per quanto corretto come diciamo nel punto successivo, così da consentire il diritto di tribuna a tutte le forze politiche, e dunque quel ricambio fra le forze politiche che è totalmente mancato in questo ventennio, causa non ultima della nuova degenerazione del sistema
2. corregge l’impostazione proporzionale attraverso due accorgimenti: circoscrizioni con un limitato numero di seggi (salvo le 3 maggiori) senza collegio unico nazionale per il recupero dei resti ed adozione di un divisore ad intervalli leggermente inferiori all’unità. In questo modo, le forze maggiori ottengono un implicito premio di maggioranza, mentre quelle minori ottengono la rappresentanza nelle tre circoscrizioni maggiori e possono incrementare il proprio bottino di seggi con accordi circoscrizione per circoscrizione.
3. Si reintroduce il voto di preferenza ma, per evitare che un eventuale voto clientelare si rifletta meccanicamente sul voto di lista alterando la distribuzione dei seggi, si prevede il voto disgiunto (o panachage), per cui l’elettore riceve due schede, quella per il voto al partito e quella per il voto di preferenza ed, ovviamente, in questo modo, può votare per una lista diversa da quella cui appartiene il candidato preferito. Questo avrebbe l’effetto di “sterilizzare” in gran parte il voto clientelare
4. C’è poi un’altra novità: nella lista per il voto di partito, l’elettore potrà indicare una “preferenza negativa” cioè indicare un candidato (due nelle circoscrizioni con almeno 15 candidati) che ritiene moralmente e politicamente indegno ed il suo voto comporterà la corrispondente penalizzazione per il candidato censurato, ma comporterebbe anche una penalizzazione per la lista, in quanto ridurrebbe di 1/10 il voto di lista (1/5 se le preferenze negative fossero due). Questo meccanismo dovrebbe arginare il fenomeno degli “impresentabili”, che spesso compaiono nelle liste elettorali, spingendo i partiti a valutare con maggior prudenza le persone da proporre all’elettorato. La penalizzazione sul voto di lista serve anche ad evitare guerre interne fra candidati, perché se uno di essi organizza il boicottaggio di un collega, nello stesso tempo penalizza la lista rischiando di far diminuire i seggi da conquistare (ed in collegi così piccoli possono bastare poche centinaia di voti per perdere un seggio).
Ste ha scritto:Quale è invece il tuo parere sulla legge elettorale proposta da M5S?
Ste ha scritto:Rispetto all'Italicum è una porcata?
Robbi ha scritto:Renzo continui a rimarcare questa cosa di grillo che era nato per sfasciare tutto e adesso forse vuole fare accordi: delle due l'una ...
Robbi ha scritto:...quindi ora che il movimento comincia a stare nel palazzo che dovrebbe fare secondo te?
Robbi ha scritto:Poi ancora sta storia che grillo ha perso.. boh un signor nessuno che porta a casa il 20% perde?
RNicoletto ha scritto:Il M5S non ha sfondato certo, ma io non condivido questa cosa che sia stato "asfaltato". Dopotutto ha portato a casa più di 1/5 dei voti ed è il secondo partito in Italia. Non male per un movimento che fino ad un anno e mezzo fa non era neppure presente in Parlamento.
RNicoletto ha scritto: Si vede comunque che ci sono i Mondiali, è quasi una settimana che non scriviamo un casso in questo thread.![]()
C'è anche da dire che non sta succedendo nulla.![]()
La riforma del Senato avanza pianin pianello, tra poco inizia anche il semestre europeo di presidenza dell'Italia. Renzi vorrebbe che la Merkel allargasse un po' i cordoni della borsa.
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti